Articoli in questa sezione
Categoria / Sezione

Mail Connector per Mago4

Edito:
18 minuti di lettura
Aggiornato:

Il Mail Connector

Il Mail Connector è un servizio di Mago che permette di inviare mail utilizzando, a scelta, uno dei diversi protocolli attualmente disponibili.
È quindi lo strumento che permette di inviare i report di Mago via mail, direttamente dall'applicativo, sia interattivamente, tramite l’esecuzione a video di report eseguiti da voce di menu o da documento, sia automaticamente, attraverso l’utilizzo delle diverse procedure gestionali che sono state predisposte per l’invio mail, oppure attraverso la schedulazione di task del modulo Scheduler, configurabili in Administration Console.

Per poter utilizzare il Mail Connector, è necessario configurarlo opportunamente.
In Mago4\TaskBuilder Framework\Servizi Mail sono presenti tre voci di menu da configurare totalmente o parzialmente in base al protocollo scelto:

    1.Configura parametri Mail (sezione comune a tutti i protocolli)
    2.Configura connessione SMTP (sezione dedicata alla configurazione del protocollo SMTP)
    3.Imposta parametri per OAuth2 (sezione dedicata alla configurazione del protocollo OAuth2)


Mail Connector

Mail Connector


Configurazione parametri mail

La finestra di Configurazione parametri mail è la prima a dover essere compilata, ed è articolata in piccoli gruppi di parametri:

Configura parametri mail

Configura parametri mail


Il primo di questi gruppi di parametri è "Protocollo Attivo", nel quale sono elencati i protocolli Mail utilizzabili in Mago. Se ne deve scegliere uno solo, a scelta tra:

  • Il protocollo Mapi tipo di protocollo ormai deprecato, non più manutenuto da Microsoft, se ne sconsiglia l'utilizzo
  • Il protocollo SMTP
  • Il protocollo OAuth2


Nel gruppo Outlook è possibile dare un nome al profilo creato e abilitare mediante un flag il supporto ad OutLook Express.

Nel gruppo Allegati PDF invece è possibile:

  • in "Protezione", abilitare il flag per la cifratura/crittazione dei file allegati impostando una password univoca nel campo di testa sottostante
  • abilitare la compressione dei file allegati attraverso il flag "Comprimi File"
  • creare PDF con attributi di una stampante predefinita selezionabile dalla tendina sotto alla voce "Crea PDF con gli attributi della stampante".


Immagine ATTENZIONE: se si abilita il flag per la cifratura dei file senza impostare una password, verrà applicata una chiave di cifratura di default cablata all'interno di Mago e non sarà possibile sbloccare la modifica dei file generati. E' fortemente consigliato dunque di abilitare tale flag solo se si imposta una password personalizzata.

Ci sono poi anche altri parametri indipendenti che permettono di:

  • impostare la copia conoscenza nascosta per uno o più indirizzi e-mail a tutti gli invii che verranno effettuati da Mago4
  • la possibilità di modificare la composizione dell'indirizzo FAX


Gli ultimi tre flag in basso a sinistra consentono rispettivamente di:

  • Richiedere la notifica di consegna una volta consegnata la mail da parte del mail server
  • Richiedere la notifica di lettura una volta aperta la mail dal destinatario
  • Utilizzare anche gli indirizzi PEC


Configura parametri SMTP:

Se nei Parametri mail si è scelto il protocollo SMTP, allora è necessario compilare anche questa finestra, nella quale inserire le informazioni utili al protocollo SMTP affinché funzioni correttamente:

Configura connessione SMTP

Configura connessione SMTP


La finestra è suddivisibile in due parti, nella prima delle quali si può scegliere quale "Tipo Account" utilizzare per l'invio delle mail. Le opzioni sono due e sono mutuamente esclusive:


Nella sezione "Mittente" si possono configurare 2 coppie di parametri:

  • Descrizione Mittente: è la descrizione che il destinatario della mail vedrà, appunto come mittente, nella propria casella di posta elettronica
  • Email del mittente: è l'indirizzo e-mail dell'account di posta che effettuerà l'invio delle mail nate da Mago.
  • Descrizione dell'indirizzo: è la descrizione che il destinatario della mail vedrà, come mittente, nella propria casella di posta elettronica, quando la mail nasce come risposta ad una mail arrivata tramite Mago.
  • Rispondi alla mail: è l'indirizzo di posta che verrà utilizzato nel fare "Rispondi" ad un mail ricevuta, nata da Mago4.


La prima coppia, rappresentata da "Descrizione Mittente" e "Email del mittente", deve essere compilata poiché diversamente non sarà possibile inviare report. Il campo "mittente" infatti non è editabile da interfaccia:

Mail Mittente

Mail Mittente


Nella sezione Mittente si possono configurare due indirizzi di posta elettronica, uno che verrà utilizzato in fase di invio di nuove mail, l'altro invece in fase di risposta a mail che sono state inviate da Mago. I campi "Descrizione Mittente" e "Email del mittente" contengono, rispettivamente, la descrizione che il destinatario della mail vedrà, appunto come mittente, nella propria casella di posta elettronica e l'indirizzo e-mail dell'account di posta che effettuerà l'invio delle mail nate da Mago. Similarmente, la "Descrizione dell'indirizzo" e "Rispondi alla mail" contengono la descrizione e l'indirizzo di posta che verranno visualizzati ed utilizzati nel fare "Rispondi" ad un mail ricevuta tramite Mago4.

La sezione Server prevede un elenco di parametri, alcuni dei quali sono necessari per accedere al server di posta ed essere in grado di effettuare l’invio delle mail:

  • Server di posta: necessario, è il "nome" del server tramite cui effettuare l'invio delle mail
  • Porta: necessaria, è la porta per le connessioni in uscita di posta
  • Tipo Protocollo: necessario, lasciare "Default" che significa utilizzare le impostazioni automatiche di Mago
  • Timeout millisecondi: necessario, è il tempo massimo, espresso in millisecondi, in cui il client aspetta risposta dal server. E’ impostato automaticamente a 20000
  • Autenticazione SSL esplicita: opzionale, aggiunge il comando "STARTTLS" prima di iniziare la connessione con il server Mail per aggiornare la connessione utilizzando un canale SSL o TLS nel caso non lo fosse già
  • Autenticazione SSL implicita: opzionale, viene omesso il comando "STARTTLS" poiché non necessario, è spesso necessaria per i provider PEC
  • Utente e Password: opzionale, se il server Mail possiede un'autenticazione di dominio o integrata sono omissibili poiché l'autenticazione al server Mail è già garantita dall'utente del dominio, in alcune configurazioni invece si rende necessaria comunque l'autenticazione sul server Mail mediante le credenziali di Posta


Nell'ultima sezione "Misc" è possibile impostare due ulteriori parametri:

  • La codifica MIME dei messaggi: è uno standard che estende il formato dei messaggi di posta elettronica per supportare testi in set di caratteri diversi dall'ASCII, nonché allegati di audio, video, immagini e programmi applicativi.
  • L'invio in formato HTML: che consente di utilizzare il linguaggio HTML per formattare e stilizzare i messaggi di posta. Questo permette di aggiungere elementi come colori, stili, strutture e immagini, rendendo di fatto il messaggio di posta elettronica più attraente ed interattivo.




Imposta parametri per protocollo OAuth2

Questa sezione è dedicata alla configurazione dei parametri necessari all'utilizzo del protocollo OAuth2, per maggiori informazioni, consultare la Guida utente, di seguito una rapida descrizione dei passaggi da seguire:

  • Creare l’applicazione sul provider di posta desiderato (Microsoft o Google), seguendo le istruzioni delle guide ufficiali dei provider
  • Appuntarsi i parametri forniti dal provider per eseguire l’autenticazione in fase di configurazione del nuovo protocollo OAuth2, ovvero:
    • Client Id
    • Client Secret
    • Tenant Id
  • Aprire Mago, nella sezione TaskBuilder Framework e selezionare Servizi mail
  • Aprire la dialog Configura parametri E-mail e selezionare, come Protocollo attivo, l’opzione OAuth2, salvare e chiudere
  • Riaprire la stessa, e verificare che l’opzione sia stata effettivamente salvata.
  • Aprire ora la dialog Set Oauth2 Parameters
  • Qui si troveranno le impostazioni per la configurazione dell’invio e-mail usando il token di accesso OAuth2.



Seguire l’elenco numerato a sinistra della dialog, inserendo le informazioni richieste:

Configurazione Parametri OAuth2

Configurazione Parametri OAuth2


  • In Provider settings scegliere dalla tendina il provider desiderato. Il server e la porta dovrebbero auto compilarsi.
  • In Email settings indicare l’indirizzo e-mail da registrare per l’OAuth. Indicare inoltre l’e-mail di reply per poter effettuare in seguito il test di invio e-mail.
  • In OAuth Application Settings inserire il Client ID, client Secret e Tenant ID: queste informazioni sono da recuperare nell’applicazione che si è registrata su Google o Microsoft.
  • In Register Email premere il tasto START e attendere la generazione dell’url.
    N.B. il browser si aprirà in automatico sullo stesso url.
    Fare attenzione ad inserire la stessa e-mail inserita al punto due ed evitare di fornire un’altra e-mail (per esempio quella dell'account Google con cui si è già effettuata la login su Chrome).
    Nel dubbio, chiudere la scheda auto aperta, aprire una pagina in incognito del vostro browser e copiare il link presente nella casella a fianco a tasto START.
  • Se il processo è andato a buon fine, verrà restituita una pagina di informazioni criptate. Questo significa che il token è pronto e si può chiudere la scheda.
  • Cliccare il tasto START del punto 5 Is token ready?: i due campi a fianco dovrebbero auto-compilarsi con il token e la data di scadenza.
  • Procedere con il test di invio e-mail, premendo il tasto “Send Test E-mail”
  • Il tasto ‘Refresh token’ non dovrebbe essere utilizzato. Il token ricevuto scadrà dopo un’ora dalla richiesta, ma la richiesta di aggiornamento partirà in automatico, rendendo questo pulsante solo una precauzione. Infatti, il controllo di validità e l’eventuale refresh del token avverrà ad ogni nuova login su Mago e prima dell’invio di ogni mail.
L'articolo è stato utile?
Like
Dislike
Aiutaci a migliorare questa pagina
Si prega di fornire feedback o commenti
TM
Scritto da Tito Miluzio
Aggiornato:
Commenti (0)
Per favore  per lasciare un commento
Accesso negato
Accesso negato