Come chiudere correttamente Mago 4 e evitare di lasciare sessioni aperte
Come chiudere correttamente Mago 4 ed evitare di lasciare sessioni aperte
Chiudere correttamente Mago 4 è fondamentale per evitare problemi di accesso, blocchi di database e rallentamenti del sistema, soprattutto in ambienti multiutente. In questa guida vedremo i passaggi consigliati per uscire in sicurezza dal gestionale, con indicazioni utili per utenti e amministratori.
✅ 1. Salvataggio del lavoro prima della chiusura
Prima di chiudere Mago 4:
-
Concludi tutte le operazioni attive (es. documenti, registrazioni, modifiche).
-
Verifica di aver salvato eventuali modifiche in corso.
-
Chiudi eventuali finestre secondarie aperte (anagrafiche, report, ecc.).
🧑💻 2. Chiusura corretta dell'applicazione
Per uscire correttamente da Mago 4:
-
Clicca l'icona nel menu in alto a destra.
-
Seleziona Logout e clicca successivamente sulla “X” rossa in alto a destra della finestra principale.
-
Attendi che il programma si chiuda completamente, senza forzare il processo.
❗ Evita di spegnere direttamente il PC o di disconnettere l’utente senza prima chiudere Mago 4.
🧹 3. Controllare se ci sono sessioni ancora aperte
Può succedere che, anche dopo la chiusura, una sessione utente resti "appesa" nel database. Per verificarlo:
-
Accedi al Gestore Attività Windows.
-
Controlla se sono presenti sessioni attive non giustificate (es. utenti non più al lavoro) e terminatele.
🧠 4. Buone pratiche per evitare problemi futuri
-
Chiudi Mago 4 ogni sera prima di spegnere il PC.
-
Non scollegarti da Windows lasciando Mago 4 aperto.
-
Se lavori da remoto (es. RDP), chiudi la sessione remota correttamente e non solo la finestra.
📌 Conclusione
Seguire queste semplici indicazioni aiuta a mantenere Mago 4 stabile e sicuro per tutti gli utenti. In ambienti aziendali con più operatori, una buona gestione delle sessioni è fondamentale per evitare rallentamenti e blocchi.