Articoli in questa sezione
Categoria / Sezione

Generazione Ordini di Lavoro

Edito:
3 minuti di lettura
Aggiornato:
Descrizione degli Ordini di Lavoro e delle anagrafiche ad essi associate

Tale sezione è accessibile dal percorso: MAGO4/PRODUZIONE/LAVORI IN ECONOMIA

Da qui sarà possibile accedere ad una serie di finestre che andremo qui di seguito a descrivere:

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

Dal percorso PRODUZIONE/LAVORI IN ECONOMIA/TABELLE/NORMATIVE DI RIFERIMENTO:

Si aprirà la schermata che costituisce l’anagrafica della Normativa di Riferimento in cui andranno specificati:

    • Il codice alfanumerico con cui denominare la normativa
    • Il titolo della normativa
    • Inizio e fine validità (se previsto)
    • Testo descrittivo (che fornisce maggiori dettagli sulla normativa stessa)

CATEGORIE ORDINI DI LAVORO

Dal percorso PRODUZIONE/LAVORI IN ECONOMIA/TABELLE/CATEGORIE ORDINI DI LAVORO:

Sarà possibile accedere all’anagrafica delle differenti Categorie di Ordini di Lavoro a cui sarà possibile legare una o più normative proposte di default una volta inserita la Categoria in un OdL; infatti, i dati da inserire nell’anagrafica della Categoria Ordini di Lavoro sono:

    • Categoria
    • Descrizione
    • Normativa (una o molteplici)

Una volta inserite le Normative di Riferimento e le Categorie Ordini di Lavoro si provvederà all’inserimento effettivo degli Ordini.

ORDINI DI LAVORO

Dal percorso PRODUZIONE/LAVORI IN ECONOMIA/ORDINI DI LAVORO/ORDINI DI LAVORO:

Dati Principali

Nella schermata che vi si aprirà sarà possibile accedere all’Ordine di Lavoro ed inserire tutti i dati ad esso collegati.

Inserendo un nuovo Ordine, il nr. dell’Ordine di Lavoro sarà proposto in progressione, la data proposta è quella odierna; andranno poi specificati il titolo dell’Ordine di Lavoro e la Commessa:

A questo riguardo apriamo una parentesi: se nell’Anagrafica della Commessa si specificano nei “Dati Aggiuntivi” il CENTRO DI COSTO ed il DEPOSITO, essi saranno riproposti in automatico anche nell’Ordine di Lavoro:

N.B. se vado a salvare un Ordine di Lavoro senza Commessa e senza Deposito mi comparirà un messaggio di errore bloccante che non permetterà il salvataggio:

Un altro dato da inserire nella sezione “Dati Principali” è la CATEGORIA (1) che proporrà in automatico anche le Normative di Riferimento (2); nulla vieta, però, che si possono aggiungere altre normative a quelle proposte di default dalla categoria selezionata:

Nei “Dati Principali” potrò, infine, specificare il riepilogo e la descrizione del lavoro e le date di inizio e fine del lavoro stesso:

Risorse Previste

In questa tab si specificano le matricole del personale necessario allo svolgimento di tale Ordine di Lavoro:

Articoli Previsti

In questa tab vanno specificati:

    • I codici articolo necessari per l’OdL
    • Le unità di misura tra quelle di default dell’articolo
    • La qtà necessaria

N.B. la qtà movimentata non è editabile poiché si tratta di un campo che si compila in automatico attraverso i movimenti generati dall’Ordine che successivamente analizzeremo;

Gli articoli necessari, inoltre, se non ancora movimentati, risulteranno comunque in anagrafica come “Impegnati da Produzione”:

Attrezzi Previsti

In tale schermata andranno semplicemente indicati i codici e le qtà degli attrezzi utilizzati per l’Ordine di Lavoro:

Lavoro Effettivo

In questa tab va indicata, per ogni giornata di lavoro svolta: il codice di matricola, la data della giornata di lavoro, l’orario di inizio e di fine giornata:

Articoli Utilizzati

In questa tab si vanno a specificare gli articoli effettivamente utilizzati nell’OdL, siano essi articoli previsti nella precedente tab “Articoli” o meno…

La data è la data effettiva di utilizzo, necessaria alla corretta movimentazione di magazzino.

Nella colonna “Fornito” si andrà a specificare se l’articolo proviene da un fornitore esterno o meno.

N.B. se, come nell’esempio per l’articolo della riga nr. 1, la qtà movimentata supera la qtà prevista o, al contrario, ne movimenta solo una parte si aggiorneranno comunque i dati nell’anagrafica dell’articolo movimentato:

La logica utilizzata è la seguente: un articolo movimentato viene scalato dalla voce “Impegnato da Produzione”, aggiunto alla voce “Utilizzato in Prod.” e, di conseguenza, scalato anche dalla Giacenza e Disponibilità.

Questi calcoli vengono effettuati in automatico al momento del salvataggio dell’Ordine di Lavoro e sono una conseguenza dell’utilizzo della causale di magazzino “S-ODL”.

Tale causale è impostata nel percorso: PREFERENZE/MAGIE4/CORE/PARAMETRI MAGIE4 CORE

Naturalmente, avendo specificato per ogni articolo elencato, la data di utilizzo con tale causale di magazzino sarà generato un movimento di magazzino per ciascun giorno.

L'articolo è stato utile?
Like
Dislike
Aiutaci a migliorare questa pagina
Si prega di fornire feedback o commenti
AC
Scritto da Antonio Corvelli
Aggiornato:
Commenti (0)
Per favore  per lasciare un commento
Accesso negato
Accesso negato